2025 - Associazione culturale Italia-Russia Bergamo

Vai ai contenuti
LUNEDÌ 13 GENNAIO ORE 20.30

Serata ludica: Quiz di cultura generale sulla Russia e i paesi dell'Est Europa con un premio "culturale" per il primo classificato.
Il quiz, a cura di Alice Rampinelli, sarà condotto in italiano.
Incontro aperto a tutti.
Su piattaforma Zoom.
Richiedere il link di accesso gratuito a: segreteria@italiarussia.org
LUNEDÌ 27 GENNAIO ORE 18.30

Seminario in tre incontri: Pietro I e Caterina II: la costruzione della Russia moderna, a cura di Andrea Franco, docente di storia dei Paesi Slavi presso le Università di Macerata e Padova.
Il seminario si incentrerà sul Settecento, epoca dominata dalle figure dei due grandi imperatori russi: Pietro I e Caterina II.
Il primo seppe fare della Russia una potenza europea e moderna, realizzando il “sogno di Pietro”, incarnato nel granito con la fondazione della città di San Pietroburgo. Caterina continuò l’intrapresa petrina, sorreggendola tramite il sostegno delle teorie dell’Illuminismo ed espandendo l’Impero a Sud e a Est attraverso le sue conquiste.
PRIMO INCONTRO: Pietro il Grande: la formazione; la “Grande Ambasceria”; la guerra contro la Svezia e Mazepa.
Su piattaforma Zoom.
Il seminario è gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione: segreteria@italiarussia.org
I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
LUNEDÌ 03 FEBBRAIO ORE 18.30

Seminario in tre incontri: Pietro I e Caterina II: la costruzione della Russia moderna, a cura di Andrea Franco, docente di storia dei Paesi Slavi presso le Università di Macerata e Padova.
Il seminario si incentrerà sul Settecento, epoca dominata dalle figure dei due grandi imperatori russi: Pietro I e Caterina II.
Il primo seppe fare della Russia una potenza europea e moderna, realizzando il “sogno di Pietro”, incarnato nel granito con la fondazione della città di San Pietroburgo. Caterina continuò l’intrapresa petrina, sorreggendola tramite il sostegno delle teorie dell’Illuminismo ed espandendo l’Impero a Sud e a Est attraverso le sue conquiste.
SECONDO INCONTRO: Pietro il Grande: le riforme; Caterina la Grande: la presa del potere e la visione dello Stato: il “Nakaz” (il progetto di riforma).
Su piattaforma Zoom.
Il seminario è gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione: segreteria@italiarussia.org
I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
LUNEDÌ 10 FEBBRAIO ORE 18.30

Seminario in tre incontri: Pietro I e Caterina II: la costruzione della Russia moderna, a cura di Andrea Franco, docente di storia dei Paesi Slavi presso le Università di Macerata e Padova.
Il seminario si incentrerà sul Settecento, epoca dominata dalle figure dei due grandi imperatori russi: Pietro I e Caterina II.
Il primo seppe fare della Russia una potenza europea e moderna, realizzando il “sogno di Pietro”, incarnato nel granito con la fondazione della città di San Pietroburgo. Caterina continuò l’intrapresa petrina, sorreggendola tramite il sostegno delle teorie dell’Illuminismo ed espandendo l’Impero a Sud e a Est attraverso le sue conquiste.
TERZO INCONTRO: Caterina la Grande: l’allieva di Voltaire; la sfida di Pugačёv; Potёmkin e il “Progetto greco”; Caterina di fronte al primo “intelligent”: le critiche di Radiščev alla condizione contadina.
Su piattaforma Zoom.
Il seminario è gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione: segreteria@italiarussia.org
I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
LUNEDÌ 10 FEBBRAIO ORE 20.30
su piattaforma Zoom presentazione del corso
IL RUSSO IN TASCA
link per il collegamento: https://us06web.zoom.us/j/84936678374 - ID riunione: 849 3667 8374
Accesso gratuito, ma con obbligo di prenotazione all’incontro tramite la Segreteria: segreteria@italiarussia.org
All’atto dell’accesso all’aula virtuale in Zoom, assicurarsi che il “nome personale” corrisponda al nome e cognome effettivo del partecipante comunicato alla Segreteria.
Durante l’incontro tenere lawebcam accesa e avere il microfono funzionante.
LUNEDÌ 03 MARZO ORE 20.30

In occasione del Carnevale, una serata dedicata alla scoperta della Màslenica: riti, tradizioni e peculiarità, a cura di Alice Rampinelli.
Non mancheranno aneddoti e curiosità interessanti!
Su piattaforma Zoom.
Incontro gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione: segreteria@italiarussia.org
I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
MARTEDÌ 11 MARZO ORE 18.00

Nell'ambito del seminario in tre incontri Gabriele D'Annunzio e Antonio Fogazzaro: due scrittori italiani alle prese con il fascino russo, il prof. Ugo Persi terrà il secondo incontro relativo a Gabriele D’Annunzio.
In Russia lo scrittore più conosciuto della sua epoca fu probabilmente D’Annunzio, sebbene la sua poesia non fosse stata tradotta se non in minima parte e le traduzioni della sua opera narrativa e teatrale spesso non fossero di buon livello.
Alla sua fama, probabilmente, contribuì in buona misura l’aureola di scandalo, lusso ed artisticità di cui era circonfuso, una congerie di elementi che si può sintetizzare in una parola: dannunzianesimo.
L’intervento, dedicato alla fortuna di D’Annunzio in Russia, toccherà vari periodi: da quello romano in cui egli entrò in contatto con alcuni personaggi russi più o meno importanti, a quello parigino, il più significativo grazie alla realizzazione di spettacoli come Le Martyre de saint Sébastien  e  La Pisanelle, in collaborazione con alcuni dei massimi rappresentanti della cultura artistica russa di inizio ’900, fino al declino della sua fama in una Russia ormai divenuta Unione Sovietica.    
Dialoga con l’autore la prof.ssa Rosanna Casari, già titolare della cattedra di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Per ulteriori informazioni, contattare segreteria@italiarussia.org
SABATO 29 MARZO ORE 17.30

In collaborazione con la Libreria “Incrocio Quarenghi”, presentazione del libro di Anna Szyszko-Grzywacz: La mia vita nel Gulag. Memorie di Vorkuta (1945-1956), ottavo volume della collana “Narrare la memoria”, edito da Guerini e Associati, Milano, 2024 in collaborazione con Memorial Italia.
Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.
Arrestata nel 1945 a 22 anni per la sua attività nell’AK (Armja Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz (1923-2023) viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Russia europea, dove trascorre 11 anni.
Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag.
Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano, trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro.
Nel corso della presentazione verranno proiettate alcune fotografie relative alla biografia dell'autrice e alla detenzione nei campi di lavoro.
Intervengono Luca Bernardini, Barbara Grzywacz (figlia dell’autrice) e Patrizia Deotto.
Per ulteriori informazioni, contattare segreteria@italiarussia.org
info@italiarussia.org - segreteria@italiarussia.org - corsi@italiarussia.org
Torna ai contenuti