Associazione culturale Italia-Russia Bergamo

Vai ai contenuti
Associazione italiana per i rapporti culturali con la Russia e i Paesi dell’Est Europa
CORSI COMUNICATIVI di LINGUA RUSSA su Zoom

  • I livello [principianti assoluti: A1] - venerdì: 19.00-21.00
  • II livello [principianti: A2] - mercoledì: 18.30-20.30
  • III livello [pre-intermedi: A2+/B1-] - mercoledì: 20.30-22.30
  • IV livello [intermedi: B1] - giovedì: 18.30-20.30
  • VI livello [post-intermedi: B2-/B2] - giovedì: 20.30-22.30
  • VII livello [avanzati: B2+/C1] - martedì: 20.00-21.30


Ecco le nostre prossime iniziative culturali
LUNEDÌ 03 MARZO ORE 20.30

In occasione del Carnevale, una serata dedicata alla scoperta della Màslenica: riti, tradizioni e peculiarità, a cura di Alice Rampinelli.
Non mancheranno aneddoti e curiosità interessanti!
Su piattaforma Zoom.
Incontro gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione: segreteria@italiarussia.org
I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
MARTEDÌ 11 MARZO ORE 18.00

Nell'ambito del seminario in tre incontri Gabriele D'Annunzio e Antonio Fogazzaro: due scrittori italiani alle prese con il fascino russo, il prof. Ugo Persi terrà il secondo incontro relativo a Gabriele D’Annunzio.
In Russia lo scrittore più conosciuto della sua epoca fu probabilmente D’Annunzio, sebbene la sua poesia non fosse stata tradotta se non in minima parte e le traduzioni della sua opera narrativa e teatrale spesso non fossero di buon livello.
Alla sua fama, probabilmente, contribuì in buona misura l’aureola di scandalo, lusso ed artisticità di cui era circonfuso, una congerie di elementi che si può sintetizzare in una parola: dannunzianesimo.
L’intervento, dedicato alla fortuna di D’Annunzio in Russia, toccherà vari periodi: da quello romano in cui egli entrò in contatto con alcuni personaggi russi più o meno importanti, a quello parigino, il più significativo grazie alla realizzazione di spettacoli come Le Martyre de saint Sébastien  e  La Pisanelle, in collaborazione con alcuni dei massimi rappresentanti della cultura artistica russa di inizio ’900, fino al declino della sua fama in una Russia ormai divenuta Unione Sovietica.    
Dialoga con l’autore la prof.ssa Rosanna Casari, già titolare della cattedra di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Per ulteriori informazioni, contattare segreteria@italiarussia.org
VENERDÌ 11 APRILE ORE 20.30
In occasione della Pasqua ortodossa, una serata dedicata alla scoperta delle origini, della storia e delle tradizioni legate alle festività pasquali russe, a cura di Alice Rampinelli. Non mancheranno aneddoti e curiosità interessanti!
Incontro con obbligo di iscrizione, contattando la segreteria: segreteria@italiarussia.org.
Gratuito per i soci.
VENERDÌ 23 MAGGIO ORE 18.00

"Ivan Turgenev. Lettere e musica" di Ugo Persi
L’idea che sta alla base del volume Ivan Turgenev, "Lettere e musica" è che la comunemente asserita “musicalità” di Turgenev come scrittore non è presente solo nel tessuto delle sue opere letterarie ma, forse, ancor più nella sua sterminata corrispondenza.
Compiuta un’attenta ricognizione di tutti i nomi di compositori, cantanti e musicisti a vario titolo presenti nelle lettere di Turgenev, messi in luce i rapporti intercorsi tra loro e il grande scrittore russo e presentati brani e stralci di lettere a essi attinenti, si dischiude tutto un mondo di cultura, non solo musicale ottocentesca, che potrà interessare sia cultori di “cose russe” sia musicologi e storici della musica.
Con l’autore, prof. Ugo Persi, dialoga la prof.ssa Rosanna Casari, entrambi già titolari della cattedra di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Presso Libreria Incrocio Quarenghi Via Quarenghi 32 Bergamo
Incontro aperto a tutti
Per informazioni: segreteria@italiarussia.org.
OFFERTA FORMATIVA per LINGUA RUSSA e altre LINGUE SLAVE – corsi serali online

Gentili soci e simpatizzanti,
la nostra Associazione vi propone una ricca offerta formativa di corsi intensivi tutti erogati on line in orario serale (piattaforma Zoom o Skype per corsi di gruppo; Zoom, Google Meet o Skype per corsi individuali)
Le nostre docenti sono tecnologicamente attrezzate per riprodurre in modo ottimale le condizioni della didattica in presenza.
Per informazioni su eventuale pagamento rateale dei corsi annuali contattare corsi@italiarussia.org.
Il russo in tasca
20 ore in orario serale per principanti assoluti, per un primo approccio alla lingua russa.
  • Corso intensivo di intercomprensione tra lingue slave: comprendere il bulgaro, il polacco, il serbo/croato, l’ucraino tramite il russo (10 ore piene; dalle 20.00 alle 22.00; docente: Jacopo Saturno; livello minimo di conoscenza del russo: B1+).
Corso intensivo di russo per scopi professionali in tre moduli (tot. 20 ore piene; si può frequentare il corso integrale oppure un solo modulo o due moduli):
  • russo legale
  • russo commerciale scritto
  • russo commerciale orale
docente: Elisa Cadorin; livello minimo di conoscenza del russo: B1+/B2-.
Un nuovo corso di lingua ucraina online con il prof. Rumyantsev di Palermo.
È rivolto specificamente a studenti che hanno già una buona base di russo.

a) “Il ceco in tasca; b) “Il polacco in tasca; c) “Il russo in tasca; e) “Il serbo/croato in tasca; d) “L’ucraino in tasca
Corsi comunicativi per un primo approccio a una specifica lingua slava, per principianti assoluti.
Avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Corsi di sola conversazione in lingua russa (livelli da A1 a C1; docente madrelingua: Elena Bologova).
Avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (pacchetti da 10 o 20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Sono possibili anche lezioni individuali.
Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di tipo lessicale nella lingua russa
20 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 18.30 alle 20.30 oppure dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.
Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di tipo azionale nella lingua russa
20 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 20.30 alle 22.30 oppure dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.
Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di origine latina e greca nella lingua russa
10 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.
Corsi comunicativi di lingua italiana per russofoni/slavofoni (livelli da A1 a C1; docente madrelingua: Laura Gelfi).
Attivazione dei corsi al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti (pacchetti da 10, 20, 30 o più ore, in orario serale).
Sono possibili anche lezioni individuali.
Se siete interessati a una delle proposte sopra elencate, per motivi organizzativi vi invitiamo a contattarci al più presto scrivendo a:  corsi@italiarussia.org
Vi invieremo informazioni dettagliate a parte, senza alcun impegno.
Saranno attivati solo i corsi che raggiungeranno un numero minimo di partecipanti.
info@italiarussia.org - segreteria@italiarussia.org - corsi@italiarussia.org
Torna ai contenuti