Vai ai contenuti

Associazione culturale Italia-Russia Bergamo

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Associazione italiana per i rapporti culturali con la Russia e i Paesi dell’Est Europa
SABATO 20 SETTEMBRE ORE 17.00

Il cambiamento climatico conferisce una grande rilevanza geopolitica all'Artico e la Russia è al centro di questo nuovo scenario.
Intervengono Aldo Ferrari (Ca’ Foscari, Venezia) e Michele Brunelli (Università di Bergamo), con presentazione del volume di Marzio G. Mian, "Guerra Bianca. Sul fronte artico del conflitto mondiale", ed. Neri Pozza, Vicenza.
Presentazione di Rosanna Casari.
In collaborazione con la libreria "INCROCIO QUARENGHI" presso la sala “Fondazione Morzenti” in via A. Maj, n. 30 a Bergamo (accesso dal cancello all'angolo con il bar “Ad Majora”)
Incontro aperto a tutti
Per informazioni: segreteria@italiarussia.org
SABATO 27 SETTEMBRE ORE 15.30

Incontro introduttivo all'alfabeto cirillico e alla lingua russa

a cura di ElenaTreu
presso la libreria "INCROCIO QUARENGHI" in via Quarenghi n° 32 a Bergamo
Incontro aperto a tutti
Per informazioni: segreteria@italiarussia.org
Ecco
le nostre prossime
iniziative culturali
per l'estate
in attesa dell’avvio a ottobre dei corsi annuali di lingua russa e di altre lingue slave,
per il periodo luglio-settembre 2025
la nostra Associazione vi propone una ricca offerta formativa di corsi intensivi e una
serata ludica – tutti erogati on line in orario serale.
Corso intensivo di intercomprensione tra lingue slave
Comprendere il bulgaro, il polacco, il serbo/croato, l’ucraino tramite il russo
Di mercoledì nei giorni 30 luglio; 6, 13, 20 e 27 agosto
(10 ore piene; dalle 19.00 alle 21.00; docente: Jacopo Saturno; livello minimo di conoscenza del russo: B1).
Serata ludica “А вы что знаете?“
lunedì 25 agosto h 20.30
Quiz di cultura generale e curiosità sulla Russia e i Paesi dell’Est Europa, a cura di Alice Rampinelli, con premio per il primo classificato.

* “Il ceco in tasca”
* “Il polacco in tasca”
* “Il russo in tasca”
* “Il serbo/croato in tasca”
* “L’ucraino in tasca”
Corsi comunicativi per un primo approccio a una specifica lingua slava, per principianti assoluti.
Svolgimento dei corsi tra luglio e settembre (20 ore piene, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Corsi di sola conversazione in lingua russa (livelli da A1 a C1)
Docente madrelingua: Elena Bologova.
Svolgimento dei corsi tra luglio e settembre (pacchetti da 10 o 20 ore piene, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Sono possibili anche lezioni individuali.
Corso intensivo di russo per scopi professionali
(12 ore piene dalle 19.30 alle 21.30, sabato dalle 10.00 alle 12.00); comprende:
1. russo commerciale scritto (3, 6, 9 settembre);
2. russo commerciale orale (16, 20 settembre);
3. russo legale (23 settembre)
Docente: Elisa Cadorin
Livello minimo di conoscenza del russo: B1+/B2-.
Se siete interessati a una delle proposte sopra elencate, per motivi organizzativi vi invitiamo a contattarci al più presto scrivendo a: corsi@italiarussia.org
Vi invieremo informazioni dettagliate a parte, senza alcun impegno.
Saranno attivati solo i corsi che raggiungeranno un numero minimo di partecipanti.

L'ampia scelta
dei nostri corsi
con docenti qualificati

Il russo in tasca:
20 ore in orario serale per principanti assoluti,
per un primo approccio alla lingua russa.
Corso intensivo di intercomprensione tra lingue slave: comprendere il bulgaro, il polacco, il serbo/croato, l’ucraino tramite il russo (10 ore piene; dalle 20.00 alle 22.00; docente: Jacopo Saturno; livello minimo di conoscenza del russo: B1+).
Corso intensivo di russo per scopi professionali in tre moduli (tot. 20 ore piene; si può frequentare il corso integrale oppure un solo modulo o due moduli):
  • russo legale
  • russo commerciale scritto
  • russo commerciale orale
docente: Elisa Cadorin; livello minimo di conoscenza del russo: B1+/B2-.
Un nuovo corso di lingua ucraina online con il prof. Rumyantsev di Palermo.
È rivolto specificamente a studenti che hanno già una buona base di russo.

a) “Il ceco in tasca; b) “Il polacco in tasca; c) “Il russo in tasca; e) “Il serbo/croato in tasca; d) “L’ucraino in tasca
Corsi comunicativi per un primo approccio a una specifica lingua slava, per principianti assoluti.
Avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).

Corsi di sola conversazione in lingua russa (livelli da A1 a C1; docente madrelingua: Elena Bologova).
Avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (pacchetti da 10 o 20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Sono possibili anche lezioni individuali.
Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di tipo lessicale nella lingua russa
20 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 18.30 alle 20.30 oppure dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.
Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di tipo azionale nella lingua russa
20 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 20.30 alle 22.30 oppure dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.

Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di origine latina e greca nella lingua russa
10 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.
Corsi comunicativi di lingua italiana per russofoni/slavofoni (livelli da A1 a C1; docente madrelingua: Laura Gelfi).
Attivazione dei corsi al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti (pacchetti da 10, 20, 30 o più ore, in orario serale).
Sono possibili anche lezioni individuali.
Se siete interessati a una delle proposte sopra elencate, per motivi organizzativi vi invitiamo a contattarci al più presto scrivendo a:  corsi@italiarussia.org
Vi invieremo informazioni dettagliate a parte, senza alcun impegno.
Saranno attivati solo i corsi che raggiungeranno un numero minimo di partecipanti.
info@italiarussia.org - segreteria@italiarussia.org - corsi@italiarussia.org
Torna ai contenuti